Studio Legale Carrozza Pignatelli | Nicola Pignatelli
53
archive,category,category-nicola-pignatelli,category-53,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Nicola Pignatelli

Pubblicato su www.federalismi.it l’articolo del Prof. Pignatelli “L’autorizzazione paesaggistica: il procedimento amministrativo come sede di attuazione dei valori costituzionali” Al link il contributo: https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=49301&content=L%E2%80%99autorizzazione%2Bpaesaggistica%3A%2Bil%2Bprocedimento%2Bamministrativo%2Bcome%2Bsede%2Bdi%2Battuazione%2Bdei%2Bvalori%2Bcostituzionali&content_author=%3Cb%3ENicola%2BPignatelli%3C%2Fb%3E  ...

Oggi il Prof. Avv. Nicola Pignatelli interverrà in materia di LEP nell’ambito di un seminario di formazione  (“Orientarsi nelle Politiche di Welfare”) organizzato da ANCI Toscana e dalla Fondazione Alessia Ballini per i giovani amministratori locali. https://fondazionealessiaballini.it/2023/06/08/orientarsi-nelle-politiche-di-welfare-2/...

Con le presenti note intendiamo formulare alcune sintetiche osservazioni generali sugli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 17 del 10.2.2023 sui titoli edilizi già rilasciati o acquisiti. La sentenza ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, 2 e 3 della legge della Regione Puglia 30 novembre 2021, n. 38, La problematica da indagare è quella degli effetti delle sentenze di illegittimità costituzionale sui provvedimenti amministrativi adottati sulla base delle disposizioni dichiarate...

Il Consiglio di Stato, sez. II, con la sentenza n. 8053 del 3.12.2021, accogliendo le tesi difensive del COMUNE DI LUCCA, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, ha rigettato il ricorso in appello e con esso la domanda risarcitoria proposta contro il Comune, a seguito della esecuzione da parte della Società appellante di una ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti, ritenendo: i) che tra gli articoli 14, comma 3 e...

Il Tar Toscana con la sentenza n. 15010 del 19.11.2021, accogliendo la tesi del raggruppamento aggiudicatario, assistita dal Prof. Avv Nicola Pignatelli, ha rigettato il ricorso avverso l’aggiudicazione di un Accordo quadro di lavori, affermando, tra le altre cose, che è irrilevante ai fini della esclusione ex art. 80, 5° comma, let. m), dlgs. n. 50/2016 l’asserito collegamento tra una impresa ausiliaria delle mandanti del raggruppamento aggiudicatario e un altro...

Il Prof. Avv. Nicola Pignatelli, già eletto dal Consiglio regionale tra i 7 membri del CDA della Fondazione per la formazione politica istituzionale “Alessia Ballini”, è stato nominato Presidente della Fondazione, a seguito della prima seduta del CDA. La Fondazione, che ha come soggetti Fondatori il Consiglio della Regione Toscana, ANCI Toscana e UPI Toscana, ha tra le proprie finalità istituzionali quella della formazione istituzionale dei giovani consiglieri e amministratori degli...

Il Tribunale di Massa con la sentenza del 29.9.2021, accogliendo le tesi difensive del PD della TOSCANA, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, ha rigettato l’azione proposta ex art. 23 c.c. da alcuni iscritti, dichiarando: i. inammissibile per carenza di interesse l’impugnazione (per violazione di norme statutarie) dell’atto che individuava il candidato sindaco, sul presupposto che il giudizio è stato incardinato successivamente alla presentazione delle candidature, quando non sarebbe stato più...