09 Ott RICORDO – PROF. PAOLO CARROZZA – DPCE
Il ricordo del Prof. Paolo Carrozza di Giacomo Delle Donne e di Giuseppe Martinico - Stals Pisa http://www.dpce.it/paolo-carrozza.html ...
Il ricordo del Prof. Paolo Carrozza di Giacomo Delle Donne e di Giuseppe Martinico - Stals Pisa http://www.dpce.it/paolo-carrozza.html ...
Ilaria Pizzocri, Nicola Pignatelli, Cristina Napoli, Francesca Biondi, Beppe Campanelli, Andrea Marchetti, Umberto Cellai, Laura Taglienti e tutti i collaboratori dello STUDIO LEGALE CARROZZA piangono il Maestro Prof. Avv. Paolo Carrozza ricordandone con riconoscenza e profonda commozione l'intelligenza acuta e raffinata, gli insegnamenti scientifici e professionali, la generosità e le grandi doti umane. Questo pomeriggio, alle ore 16.00, si terrà presso la Scuola Superiore Sant'Anna la cerimonia laica di commemorazione. ...
TAR LOMBARDIA – MILANO, SEZ. II – sentenza 22 agosto 2019 n. 1916 E’ legittimo il provvedimento con il quale un Comune ha ordinato la rimessione in pristino della precedente destinazione edilizia di un immobile, ove sia stato effettuato il mutamento di destinazione d’uso del medesimo immobile da laboratorio a luogo di culto e l’immobile sia effettivamente interessato dall’afflusso non sporadico di un notevole numero di persone; infatti: a) il mutamento di destinazione...
In libreria. C. NAPOLI, N. PIGNATELLI (a cura di) CODICE DEGLI ENTI LOCALI Roma. 2019. pp. 1-1424 I Codici del Professionista. Direttore R. GAROFOLI Disponibile anche sul sito dell'Editore: https://shop.enneditore.it/…/…/codice-degli-enti-locali.html ...
Il Consiglio di Stato torna sulla problematica dei rapporti di convivenza tra candidato e membro del Consiglio di Dipartimento, dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 78/2019, relativizzandone la portata. Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 4917 del 12.7.2019, accogliendo la tesi dell’appellante, assistita dai Prof. ri Avv. ti Paolo Carrozza e Nicola Pignatelli, ha dichiarato nulli in sede di ottemperanza gli atti di revoca del bando...
Il Tar Lazio, sez. III, con la sentenza n. 9250 del 12.7.2019, accogliendo la tesi del ricorrente, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, ha annullato un giudizio collegiale di inidoneità come Professore associato (ASN), sul presupposto che la Commissione non si è soffermata “in alcun modo ad illustrare (neppure sinteticamente) le ragioni che hanno portato al giudizio negativo e che hanno condotto a ritenere l’interessato non in possesso di almeno...
Questo pomeriggio, il Prof. Avv. Nicola Pignatelli è intervenuto su “Università, reclutamento e anticorruzione” nell’ambito della Summer school of integrity organizzata dalla Scuola Superiore S. Anna e da A.N.A.C. ...
Il Tar Toscana, sez. III, con la sentenza n. 858 del 14.6.2019, accogliendo la tesi difensiva del ricorrente, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, ha annullato un provvedimento di diniego di permesso di costruire per carenza di motivazione, ritenendo altresì inapplicabile l’art. 21 octies, 2° comma, l. n. 241/1990, sul presupposto che “può anche ammettersi che in presenza di attività vincolata i vizi della motivazione non debbano necessariamente condurre all’annullamento...
Studio Legale Carrozza in Corte costituzionale. La Corte costituzionale con la sentenza n. 129 de 28.5.2019, accogliendo la tesi difensiva prospettata nell’istanza di sollevamento della questione di costituzionalità articolata da UPI Toscana, assistita dal Prof. Avv. Paolo Carrozza, e recepita nella ordinanza di rimessione del Tar Toscana, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una disposizione normativa della Regione Toscana nella parte in cui attribuisce alla Regione Toscana le competenze già esercitate dalle...
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 23 maggio 2019 n. 123 1. La procedura prevista per il mutamento della denominazione dei comuni dall’art. 133, secondo comma, Cost. è destinata alle Regioni a statuto ordinario, che devono adempiere l’obbligo di sentire le popolazioni interessate mediante ricorso al referendum. La disposizione costituzionale vincola le stesse Regioni a statuto speciale, nella parte in cui riconosce il principio di necessaria consultazione delle popolazioni locali, principio radicato nella tradizione...