Studio Legale Carrozza Pignatelli | Giurisprudenza
9
archive,tag,tag-giurisprudenza,tag-9,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Giurisprudenza Tag

Il Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza n. 2192 del 1.3.2023, dopo pochi giorni l’entrata in vigore del d.l. n. 14/2023, recante la proroga al 31.12.2024 delle concessioni balneari in essere, ha incidentalmente dichiarato la illegittimità di tale proroga: «Sulla base di quanto affermato dall’adunanza plenaria, con le ricordate sentenze n. 17 e 18 del 2021, non solo i commi 682 e 683 dell’art. 1 della legge n....

Il Tribunale di Lucca con l’ordinanza del 14.1.2022 ha rigettato il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto da alcuni (ex) iscritti contro il PD di Viareggio, assistito dal PROF. AVV. NICOLA PIGNATELLI, avverso i provvedimenti di diniego di rinnovo della iscrizione. Il Tribunale, accogliendo la eccezione processuale del PD, ha ritenuto inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c., visto il mancato esperimento dell’azione processuale ex art. 23 c.c., applicabile analogicamente anche...

Il Tar Toscana, sez. II, con la sentenza n. 363 dell'8.3.2021 ha accolto il ricorso dell'AGCM annullando la determina del Comune di Piombino recante la proroga delle concessioni sino al 31.12.2033, sul presuposto che la normativa statale (art. 1 l. n. 145/2018) sarebbe in contrasto con la normativa europea. La sentenza ritiene escluse le concessioni incluse negli Ambiti di servizio, come sostenuto anche dalla Societa' Parchi Val di Cornia S.p.a., assistita...

La Corte dei conti, sez. giurisdizionale per la Toscana, con la sentenza n. 37 del 24.1.2020 ha rigettato l’atto di citazione con il quale la Procura regionale contabile contestava la illegittima istituzione del servizio notturno dell’Agenzia delle Dogane all’interno dell’Aeroporto di Pisa nonché, nei confronti dei dipendenti, il relativo danno da disservizio. ...

TAR LOMBARDIA – MILANO, SEZ. II – sentenza 22 agosto 2019 n. 1916 E’ legittimo il provvedimento con il quale un Comune ha ordinato la rimessione in pristino della precedente destinazione edilizia di un immobile, ove sia stato effettuato il mutamento di destinazione d’uso del medesimo immobile da laboratorio a luogo di culto e l’immobile sia effettivamente interessato dall’afflusso non sporadico di un notevole numero di persone; infatti: a) il mutamento di destinazione...

Il Consiglio di Stato torna sulla problematica dei rapporti di convivenza tra candidato e membro del Consiglio di Dipartimento, dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 78/2019, relativizzandone la portata. Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 4917 del 12.7.2019, accogliendo la tesi dell’appellante, assistita dai Prof. ri Avv. ti Paolo Carrozza e Nicola Pignatelli, ha dichiarato nulli in sede di ottemperanza gli atti di revoca del bando...

Il Tar Lazio, sez. III, con la sentenza n. 9250 del 12.7.2019, accogliendo la tesi del ricorrente, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, ha annullato un giudizio collegiale di inidoneità come Professore associato (ASN), sul presupposto che la Commissione non si è soffermata “in alcun modo ad illustrare (neppure sinteticamente) le ragioni che hanno portato al giudizio negativo e che hanno condotto a ritenere l’interessato non in possesso di almeno...

Il Tar Toscana, sez. III, con la sentenza n. 858 del 14.6.2019, accogliendo la tesi difensiva del ricorrente, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, ha annullato un provvedimento di diniego di permesso di costruire per carenza di motivazione, ritenendo altresì inapplicabile l’art. 21 octies, 2° comma, l. n. 241/1990, sul presupposto che “può anche ammettersi che in presenza di attività vincolata i vizi della motivazione non debbano necessariamente condurre all’annullamento...

Studio Legale Carrozza in Corte costituzionale. La Corte costituzionale con la sentenza n. 129 de 28.5.2019, accogliendo la tesi difensiva prospettata nell’istanza di sollevamento della questione di costituzionalità articolata da UPI Toscana, assistita dal Prof. Avv. Paolo Carrozza, e recepita nella ordinanza di rimessione del Tar Toscana, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una disposizione normativa della Regione Toscana nella parte in cui attribuisce alla Regione Toscana le competenze già esercitate dalle...

Il Consiglio di Stato, sez. IV, con la sentenza n. 2265 dell'8.4.2019, accogliendo la tesi difensiva dell’Amministrazione resistente, assista dal Prof. Avv. Paolo Carrozza, ha affermato che il ricorrente avrebbe avuto l’onere di impugnare con l’azione avverso il silenzio (e non con quella di annullamento) atti asseritamente elusivi dell’obbligo di concludere il procedimento di approvazione di uno strumento urbanistico generale: “Sebbene l’ordinamento, a fronte di poteri ampiamente discrezionali, come quelli in...