Studio Legale Carrozza Pignatelli | News dallo Studio
65
archive,paged,tag,tag-news-dallo-studio,tag-65,paged-3,tag-paged-3,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

News dallo Studio Tag

La Corte dei conti, sez. giurisdizionale per la Toscana, con la sentenza n. 37 del 24.1.2020 ha rigettato l’atto di citazione con il quale la Procura regionale contabile contestava la illegittima istituzione del servizio notturno dell’Agenzia delle Dogane all’interno dell’Aeroporto di Pisa nonché, nei confronti dei dipendenti, il relativo danno da disservizio. ...

Le recenti pubblicazioni dell’Avv. Andrea Marchetti in materia di progetto di finanza e concessioni autostradali. - Il project financing quale strumento per la realizzazione e il finanziamento delle infrastrutture portuali: genesi, criticità e prospettive di un modello di partenariato pubblico privato in evoluzione, in www.federalismi.it, 1/2019 (link al sito https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm…) - La Corte di Giustizia si pronuncia sull’illegittimità della proroga di una concessione autostradale in assenza di una procedura di evidenza pubblica,...

#SLCP vittorioso al Tar Puglia Il Tar Puglia, sez. I, con la sentenza n. 1756 del 31.12.2019 ha rigettato il ricorso dei consiglieri comunali di minoranza avverso gli atti di approvazione del Bilancio del Comune di Santeramo in Colle, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli. I vizi procedurali evocati sono stati dichiarati infondati.   R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME...

Il Tribunale di Livorno, sez. distaccata di Portoferraio, con la sentenza n. 67 del 29.10.2019, ha condannato il Comune di Marciana Marina, in favore degli attori, assistiti dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, al pagamento della indennità ex art. 44 DPR n. 327/2001, per i danni derivanti dalla realizzazione di un parcheggio pubblico in violazione delle distanze legali previste dal regolamento edilizio vigente. Il Giudice ordinario, pur escludendo la responsabilità da fatto...

Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 7653 del 8.11.2019, accogliendo la tesi difensiva della proprietà immobiliare, assistita dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, ha annullato il Piano del Commercio del Comune Sarzana, nella parte in cui prevede un divieto assoluto di apertura nel centro storico di nuove medie e grandi strutture di vendita, consentendo l’apertura soltanto di nuovi esercizi di vicinato. Tale divieto è stato ritenuto illegittimo...

Il Tar Toscana, sez. III, con le sentenze nn. 1462-1466 del 30.10.2019, ha accolto i ricorsi dei proprietari di unita' immobiliari, assisti dal Prof. Avv. Paolo Carrozza e dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, annullando una ordinanza del Comune di Livorno di confisca amministrativa ex art. 30, 1 comma, DPR n. 380/2001, ritenendo insussistente la lottizzazione abusiva....

Il Consiglio di Stato torna sulla problematica dei rapporti di convivenza tra candidato e membro del Consiglio di Dipartimento, dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 78/2019, relativizzandone la portata. Il Consiglio di Stato, sez. V, con la sentenza n. 4917 del 12.7.2019, accogliendo la tesi dell’appellante, assistita dai Prof. ri Avv. ti Paolo Carrozza e Nicola Pignatelli, ha dichiarato nulli in sede di ottemperanza gli atti di revoca del bando...

Il Tar Lazio, sez. III, con la sentenza n. 9250 del 12.7.2019, accogliendo la tesi del ricorrente, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, ha annullato un giudizio collegiale di inidoneità come Professore associato (ASN), sul presupposto che la Commissione non si è soffermata “in alcun modo ad illustrare (neppure sinteticamente) le ragioni che hanno portato al giudizio negativo e che hanno condotto a ritenere l’interessato non in possesso di almeno...

Studio Legale Carrozza in Corte costituzionale. La Corte costituzionale con la sentenza n. 129 de 28.5.2019, accogliendo la tesi difensiva prospettata nell’istanza di sollevamento della questione di costituzionalità articolata da UPI Toscana, assistita dal Prof. Avv. Paolo Carrozza, e recepita nella ordinanza di rimessione del Tar Toscana, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una disposizione normativa della Regione Toscana nella parte in cui attribuisce alla Regione Toscana le competenze già esercitate dalle...