Studio Legale Carrozza Pignatelli | Ambiente
42
archive,category,category-ambiente,category-42,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Ambiente

Lo Studio SLCP assiste da anni proprietari, operatori economici del settore immobiliare e tecnici in seno ai procedimenti amministrativi in materia di tutela dei beni culturali e del paesaggio. Il Prof. Avv. Nicola Pignatelli è curatore dei commentari “Codice dei beni culturali ragionato”, Neldiritto, 2020 e “Codice dei Beni culturali e del Paesaggio”, Neldiritto, 2019.   ...

Pubblicato su www.federalismi.it l’articolo del Prof. Pignatelli “L’autorizzazione paesaggistica: il procedimento amministrativo come sede di attuazione dei valori costituzionali” Al link il contributo: https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=49301&content=L%E2%80%99autorizzazione%2Bpaesaggistica%3A%2Bil%2Bprocedimento%2Bamministrativo%2Bcome%2Bsede%2Bdi%2Battuazione%2Bdei%2Bvalori%2Bcostituzionali&content_author=%3Cb%3ENicola%2BPignatelli%3C%2Fb%3E  ...

Commentata su Il Foro italiano la sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, 8.2.2023, n. 1397, che ha definito il giudizio in materia di inquinamento storirico, nel quale il Comune di Lucca è stato assistito dal nostro Studio. https://www.foroitaliano.it/news/2082/contaminazione-storica-di-un-terreno-e-applicazione-retroattiva-dell-obbligo-di-bonifica/...

Il Consiglio di Stato, sez. II, con la sentenza n. 8053 del 3.12.2021, accogliendo le tesi difensive del COMUNE DI LUCCA, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, ha rigettato il ricorso in appello e con esso la domanda risarcitoria proposta contro il Comune, a seguito della esecuzione da parte della Società appellante di una ordinanza sindacale di rimozione di rifiuti, ritenendo: i) che tra gli articoli 14, comma 3 e...

Il Tar Toscana, sez. II, con la sentenza n. 441 del 16.4.2020 annulla, su ricorso della Provincia di Grosseto, il Regolamento regionale in materia ambientale, nella parte in cui trasferiva dalle Province alla Regione le funzioni amministrative oggetto della dichiarazione di illegittimità costituzionale da parte della Corte costituzionale n. 129/2019, resa su questione sollevata nello stesso giudizio su istanza proposta dall'interveniente UPI TOSCANA, difesa dal Prof. Avv. Carrozza e dall'Avv....

Il Tar Toscana, sez. I, con la sentenza n. 1740 del 18.12.2019 ha rigettato il ricorso della Società ricorrente avverso una norma del Regolamento urbanistico del Comune di Portoferraio, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, affermando la legittimità della previsione secondo cui “i manufatti funzionali all'esercizio di infrastrutture a reti una volta cessato l'utilizzo debbono essere demoliti a cura e spese del gestore”, anche quando il ricorrente sia proprietario...

Studio Legale Carrozza in Corte costituzionale. La Corte costituzionale con la sentenza n. 129 de 28.5.2019, accogliendo la tesi difensiva prospettata nell’istanza di sollevamento della questione di costituzionalità articolata da UPI Toscana, assistita dal Prof. Avv. Paolo Carrozza, e recepita nella ordinanza di rimessione del Tar Toscana, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una disposizione normativa della Regione Toscana nella parte in cui attribuisce alla Regione Toscana le competenze già esercitate dalle...

Segnaliamo la sentenza della Corte costituzionale n. 245/2018, in materia di edilizia, urbanistica e tutela ambientale, resa nel giudizio di legittimità costituzionale su alcune disposizioni della legge della Regione Abruzzo n. 40/2017, “Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Destinazioni d’uso e contenimento dell’uso del suolo, modifiche alla legge regionale n. 96/2000 ed ulteriori disposizioni”, promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri. La sentenza è consultabile in http://www.giurcost.org/decisioni/index.html Sulle suddette problematiche...