Studio Legale Carrozza Pignatelli | Appalti pubblici
13
archive,category,category-appalti-pubblici,category-13,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive

Appalti pubblici

Il Tar Toscana con la sentenza n. 15010 del 19.11.2021, accogliendo la tesi del raggruppamento aggiudicatario, assistita dal Prof. Avv Nicola Pignatelli, ha rigettato il ricorso avverso l’aggiudicazione di un Accordo quadro di lavori, affermando, tra le altre cose, che è irrilevante ai fini della esclusione ex art. 80, 5° comma, let. m), dlgs. n. 50/2016 l’asserito collegamento tra una impresa ausiliaria delle mandanti del raggruppamento aggiudicatario e un altro...

Le recenti pubblicazioni dell’Avv. Andrea Marchetti in materia di progetto di finanza e concessioni autostradali. - Il project financing quale strumento per la realizzazione e il finanziamento delle infrastrutture portuali: genesi, criticità e prospettive di un modello di partenariato pubblico privato in evoluzione, in www.federalismi.it, 1/2019 (link al sito https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm…) - La Corte di Giustizia si pronuncia sull’illegittimità della proroga di una concessione autostradale in assenza di una procedura di evidenza pubblica,...

Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito la portata del cd. principio della suddivisione in lotti di un appalto (art. 51 d.lgs. n. 50/2016). Così "il principio della suddivisione in lotti può dunque essere derogato, seppur attraverso una decisione che deve essere adeguatamente motivata (cfr. Consiglio di Stato, Sez. VI, 12 settembre 2014, n. 4669) ed è espressione di scelta discrezionale (cfr. Consiglio di Stato, Sez. V, 16...

Il T.a.r. Lazio, sez. III, con le sentenza 21.2.2018, n. 2017, accogliendo la nostra tesi difensiva a tutela della controinteressata, ha ritenuto infondato il ricorso proposto avverso la graduatoria di una procedura concorsuale ed i criteri di valutazione predeterminati dalla Commissione giudicatrice, ribadendo il principio secondo cui “la predeterminazione dei criteri e l’attribuzione dei titoli rientra nell’ambito della discrezionalità amministrativa riservata alla Commissione, sottratto al controllo di legittimità del Giudice...