19 Apr #SLCP – SCUOLA DI POLTICHE – CORSO IMPACT BASILICATA – ENERGIA E AMBIENTE
Domani il Prof. Pignatelli interverrà alla SCUOLA DI POLITICHE a Potenza, nel CORSO IMPACT BASILICATA, sul tema ENERGIA, AMBIENTE E COSTITUZIONE. ...
Domani il Prof. Pignatelli interverrà alla SCUOLA DI POLITICHE a Potenza, nel CORSO IMPACT BASILICATA, sul tema ENERGIA, AMBIENTE E COSTITUZIONE. ...
Il Dossier della giurisprudenza amministrativa (TAR e Consiglio di Stato) è articolato in 3 macro sezioni (Professori Ordinari e Associati, Ricercatori e ASN). Ogni sezione cataloga per tematiche generali (a loro volta suddivise in paragrafi) le massime, già pubblicate nel sito, sistematizzando così la giurisprudenza. Il Dossier, scaricabile dal sito, è aggiornato dalla Redazione con cadenza trimestrale. Scarica il dossier: https://unicolab-osservatorio.it/dossier-per-temi/ ...
È nato UniCoLAB, l’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa in materia di concorsi universitari e ASN. Dopo anni di esperienza professionale e scientifica in materia di contenzioso universitario, lo Studio Legale Carrozza Pignatelli, attraverso la costituzione di un Comitato di redazione, composto anche da membri esterni, ha dato vita ad un Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa del Consiglio di Stato e dei T.A.R., relativa alle procedure di chiamata di Professori Ordinari e Associati, di...
Il Tar Toscana, sez. III, con la sentenza n. 182 del 20.2.2023, in una vicenda relativa all’esonero dal pagamento degli oneri di deruralizzazione, ha rigettato il ricorso proposto contro il Comune di Pescia, assistito dal Prof. Avv. Nicola Pignatelli, ribadendo il principio secondo cui l’esonero dai contributi di deruralizzazione ed edilizi è condizionato dalla dimostrazione, da parte del richiedente, del possesso duplice requisito dell’iscrizione in catasto e della regolarità urbanistico-edilizia...
L'Avv. Evelina Sansotta terra' una lezione nel Master in Giurista dell'Economia e Manager pubblico dell'Universita' di Pisa in materia di procedure ad evidenza pubblica. ...
Il Consiglio di Stato, sez. VI, con la sentenza n. 2192 del 1.3.2023, dopo pochi giorni l’entrata in vigore del d.l. n. 14/2023, recante la proroga al 31.12.2024 delle concessioni balneari in essere, ha incidentalmente dichiarato la illegittimità di tale proroga: «Sulla base di quanto affermato dall’adunanza plenaria, con le ricordate sentenze n. 17 e 18 del 2021, non solo i commi 682 e 683 dell’art. 1 della legge n....
Commentata su Il Foro italiano la sentenza del Consiglio di Stato, sez. IV, 8.2.2023, n. 1397, che ha definito il giudizio in materia di inquinamento storirico, nel quale il Comune di Lucca è stato assistito dal nostro Studio. https://www.foroitaliano.it/news/2082/contaminazione-storica-di-un-terreno-e-applicazione-retroattiva-dell-obbligo-di-bonifica/...
Stop del Governo a sconto in fattura e cessione del credito. Il decreto legge n. 11/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16.02.2023 n. 40, ha posto fine alla cessione dei crediti di imposta nell’ambito del Superbonus. La nuova disciplina è in vigore dal 17.2.2023. Il Nostro team dedicato, coordinato dall’Avv. Salvatore Bevilacqua, è a disposizione di operatori economici, proprietari di immobili e professionisti per esaminare l’impatto di tale normativa. ...
Il Tar Toscana, sez. I, con la sentenza n. 163 del 16.2.2023, ha accolto il ricorso proposto dal Prof. Nicola Pignatelli e dall’Avv. Laura Taglienti nell’interesse di un appartenente all’Arma dei Carabinieri. Il Collegio ha disposto l’annullamento di un decreto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri nella parte in cui ha quantificato l’indennizzo spettante al ricorrente sulla base della categoria 8^ della Tab. A e non della categoria 5^, come avrebbe...
Con le presenti note intendiamo formulare alcune sintetiche osservazioni generali sugli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 17 del 10.2.2023 sui titoli edilizi già rilasciati o acquisiti. La sentenza ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, 2 e 3 della legge della Regione Puglia 30 novembre 2021, n. 38, La problematica da indagare è quella degli effetti delle sentenze di illegittimità costituzionale sui provvedimenti amministrativi adottati sulla base delle disposizioni dichiarate...