Studio Legale Carrozza Pignatelli | News
628
blog,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-theme-ver-13.8,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive
 

News

Pubblicata sull’Osservatorio AIC la nota della Prof. ssa Benedetta Liberali alla decisione della 𝗖𝗘𝗗𝗨 nel caso 𝗣.𝗣. 𝗰. 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔 (𝟭𝟯 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱) a seguito del 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼. Il lavoro analizza la portata innovativa della decisione e l’impatto sull’ordinamento italiano. Link https://www.osservatorioaic.it/it/osservatorio/ultimi-contributi-pubblicati/benedetta-liberali/passivita-giudiziaria-tolleranza-reiterata-sostanziale-impunita-e-clima-socio-culturale-verso-un-ritorno-della-prospettiva-anti-discriminatoria-dopo-la-sentenza-della-corte-edu-nel-caso-p-p-c-italia   ...

Il decreto legge 21 maggio 2025 n. 73 (c.d. Decreto Infrastrutture) è stato convertito con modificazioni dalla legge n. 105 del 18 luglio 2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2025. Il Decreto, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, ha introdotto importanti novità in tema di contratti pubblici, in particolare su: - incentivi per le funzioni...

L’art. 1 del d.l. n. 68/2025, convertito in l. n. 100/2025, ha differito al 31.12.2025 il termine di operatività del c.d. scudo erariale, riguardante la responsabilità dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti. Al link il contributo dell'Avv. Umberto Cellai: https://slcarrozzapignatelli.it/wp-content/uploads/2025/07/Scudo-erariale.pdf...

Il Prof. Avv. Nicola Pignatelli interverrà il 21 marzo nel Convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti sul tema “Il ruolo del paesaggio nella cultura, nella tutela del patrimonio e nelle politiche territoriali”.   Link al sito web dell'Ordine degli Architetti di Pisa: https://www.ordinearchitettipisa.it/evento-formativo/il-ruolo-del-paesaggio-nella-cultura-nella-tutela-del-patrimonio-e-nelle-politiche-territoriali/ ...

Appena pubblicato l’articolo della Nostra Evelina Sansotta dal titolo “Il reclutamento dei ricercatori universitari. Il problema della utilizzabilità delle precedenti graduatorie e della ‘stabilizzazione’ del personale a tempo determinato”. L’articolo è collocato nella Rivista del Gruppo di Pisa, nel fascicolo monografico dal titolo “La riforma del precariato universitario: spunti di riflessione e di diritto costituzionale”.   https://www.gruppodipisa.it/images/rivista/pdf/Fascicolo_monografico_-_La_riforma_del_precariato_universitario.pdf   ...

Non è manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci, sempre che essa realizzi un equo contemperamento tra i diritti ed i principi costituzionali che vengono in considerazione.  Devono quindi essere dichiarate infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1, del d.l. n. 7/2024 convertito, con modificazioni, nella l. n. 38/2024, promosse, per violazione degli...

Siamo su Il Sole24ore.   Citata da Il Sole24ore, nella rubrica di aggiornamento in materia di Enti locali, la sentenza del Tar Toscana n. 1343 del 25.11.2024 che ha accolto il nostro ricorso e riconosciuto la piena validita' della laurea triennale anche nei concorsi da dirigente.   https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/progressioni-verticali-contributi-figurativi-titoli-studio-e-sospensione-cautelare-AGmgOkYB ...

Appena pubblicato nella Rivista Labor l’articolo della Nostra Evelina Sansotta dal titolo “Il reclutamento dei Professori universitari nel contenzioso amministrativo: i rapporti tra Commissione esaminatrice e Consiglio di Dipartimento”. https://www.rivistalabor.it/18422-2/ ...